Chi si affida a Bayer può contare non solo su genetiche all'avanguardia come gli ibridi DEKALB, ma anche su agrofarmaci altamente performanti e soluzioni digitali di Climate FieldView, per far rendere al massimo ogni metro quadro di campo.
Il miglioramento genetico è alla base dell'innovazione in agricoltura. Rese di granella considerate oggi normali erano impensabili prima dell'introduzione degli ibridi. Ma il progresso non si ferma e ogni anno nuove varietà vengono messe a punto nei laboratori di ricerca DEKALB e sperimentate sia nei campi tradizionali di confronto variatale (più di 100 nella Pianura Padana), sia nei 12 Centri Tecnologici sparsi per l'Italia. Forte di un catalogo di 25 ibridi, DEKALB ha lanciato 7 nuove varietà per la stagione 2021.
Sono i nostri Campioni, genetiche di eccellenza che offrono performance elevate nelle rispettive classi FAO e si adattano perfettamente ai nostri areali, visto che proprio in Italia sono nati e sono stati lungamente testati
Chiara Pagliarin, Grower & Channel Manager Mais Bayer
La forza di DEKALB non sta solo nell'offrire sementi competitive, ma nel garantire un servizio a 360° che comprende anche gli agrofarmaci sviluppati da Bayer Crop Science e la piattaforma di agricoltura digitale Climate Field View.
Con Bayer il maiscoltore può contare su un supporto tecnico costante e su una difesa di alto livello che passa da prodotti efficaci e innovativi. Come ad esempio Adengo Xtra, l'erbicida di pre-emergenza e post-emergenza precoce che offre un controllo ottimale di tutte le malerbe chiave. Oppure come Roundup Platinum, l’erbicida ad azione totale dalla pre-semina al trattamento sulle stoppie che permette di gestire al meglio le infestanti presenti ed è una soluzione indispensabile per la gestione delle infestanti perenni come sorghetta, convolvulacee, cipero.
CONTINUA A LEGGERE: DISERBO DEL MAIS, ESPERIENZE IN POST-EMERGENZA PRECOCE
E grazie a Climate FieldView l'agricoltore può avere la più avanzata piattaforma per l'agricoltura digitale oggi presente sul mercato. Attraverso Climate FieldView è possibile monitorare lo stato di salute della coltura o conoscere con precisione il consumo idrico del mais. E grazie alla possibilità di caricare i dati di resa è anche possibile generare mappe di prescrizione per la semina a rateo variabile, in modo da ottenere il massimo dal campo.
Tre nuovi Campioni al servizio dei maiscoltori
Tra le 25 referenze in catalogo spiccano tre nuovi 'campioni': DKC5605, DKC6808 e DKC7107.
DKC5605 - L'ibrido per ottenere produzione e sanità
Il primo è un ibrido da granella, classe FAO 500, che in condizioni di alta fertilità si avvantaggia di densità di semina elevate, pari a 10semi/m2. “Anche a densità così elevate il DKC5605 offre una granella con elevata tolleranza agli attacchi fungini e quindi competitiva per quanto riguarda le micotossine”, sottolinea Pagliarin. Il DKC5605 si diploma a pieni voti per quanto riguarda l'apparato radicale, la stabilità produttiva nei diversi areali, il vigore di partenza e la sanità della spiga. È un ibrido che offre una granella colorata e sana e grazie alla sua precocità risente meno di estati particolarmente siccitose.
DKC6808 - L'ibrido di classe 600 per battere tutti i record
Il DKC6808 è un classe FAO 600 che in terreni fertili si esprime al meglio arrivando anche a produrre 20 tonnellate di granella ad ettaro. La pianta ha una taglia contenuta ma è molto vigorosa e produce una granella sana e colorata. Seminato a 8 semi/m2, il DKC6808 è tollerante al Fusarium e ha una buona stabilità produttiva: ideale per l’alimentazione zootecnica.
DKC7107 - L'ibrido per produrre tanta massa, di qualità
Il DKC7107 è invece un ibrido tardivo, classe 700, selezionato per offrire il massimo in primo raccolto e per generare una biomassa abbondante ideale per il trinciato. Adatto a suoli fertili, può essere seminato a 8 semi/ m2 garantendo una ottima stabilità produttiva. La pianta si contraddistingue per un'invidiabile tenuta del verde (stay green) in raccolta, una spiga globosa e una cariosside sana, profonda e ricca di energia. Il DKC7107 si contraddistingue per un elevato vigore di partenza e un'ottima tolleranza al Fusarium.
Sementi conciate con Acceleron Seed Applied Solutions
I semi di mais possono essere forniti anche conciati con l'innovativo Acceleron Seed Applied Solutions. Un sistema di concia che permette di trattare il seme con fungicidi e insetticidi, in modo da proteggere la plantula nelle prime fasi di crescita. Ma anche con il biostimolante B-360.
B-360 è un LCO, lipochitoligosaccaride, molecola che favorisce la comunicazione tra la pianta e i funghi micorrizici naturalmente presenti nel terreno. Grazie a B-360 questi microrganismi benefici penetrano più velocemente e in numero maggiore all’interno delle cellule radicali, con cui instaurano un rapporto di simbiosi. In questo modo è come se il mais avesse una più ampia rizosfera, capace di esplorare vaste porzioni di terreno per assorbire una maggiore quantità di acqua ed elementi nutritivi: B-360 favorisce l’aumento del volume funzionale delle radici. Test condotti in campo hanno dimostrato che questa simbiosi può portare ad un incremento della resa del 2%.
SCOPRI DI PIÙ SU ACCELERON SEED APPLIED SOLUTIONS
DEKALB lancia la sua sfida
Chi prova DEKALB non torna più indietro. Questa convinzione ha spinto l'azienda ha lanciare il programma 'Passa a DEKALB '. La sfida a cui sono chiamati gli agricoltori è semplice: seminare su uno stesso campo DKC6808 o DKC7107 e la semente solitamente utilizzata in azienda. A fine stagione si comparano le due rese. Se lo standard aziendale ha performato meglio, DEKALB paga la differenza. Se invece è DKC6808 o DKC7107 ad aver fatto meglio è la soddisfazione del nuovo cliente a ripagare DEKALB. I dettagli saranno presto forniti nel sito DEKALB!
SCOPRI TUTTI I CAMPIONI DEKALB PER IL 2021
DALLA GENETICA, ALLA DIFESA, AL DIGITALE: GUARDA IL VIDEO
