Non perdetevi le foto e i video dell’esperienza dell’azienda Gualeni, che da cinque anni semina DEKALB da trinciato.
Dopo aver seminato DKC6752, quest’anno l’azienda ha seminato il nuovo DKC7074 e stanno avendo parecchie soddisfazioni.
Infatti, nel 2017 la stalla è stata in cima alla classifica Aia per kg di proteine nella provincia di Brescia.
L’azienda ha raggiunto un risultato di 454 kg di proteine nel latte con 30 kg di Silomais.
Come ci confermano Claudio e Mattia, gli ingredienti vincenti sono stati l’attenzione al benessere dell’animale, la gestione oculata, la costituzione di un team efficace, massima sanità e anche una grande cura nell’alimentazione, basata principalmente sul silomais DKC6752 e DKC7074 che presentano un’alta digeribilità, caratteristica indispensabile per avere degli animali sani e produttivi.
Come ci spiegano anche Claudio e Mattia, gli ibridi DEKALB hanno dato una forte spinta per la consistente presenza di amido, una farina farinosa e non vitrea, elementi che permettono una facile digeribilità.
Dalla stalla, alla trincea, fino al campo, l’azienda Gualeni vi accompagnerà insieme a DEKALB alla scoperta della loro azienda!!
Iniziamo con Piero il racconto dell’Azienda Gualeni: Claudio e Mattia ci parlano della loro stalla.
Scopriamo i dati produttivi dell’azienda che si è posizionata al primo posto della classifica Aia per kg di proteine nella provincia di Brescia.
Claudio e Mattia ci spiagano cosa ricercano in un ibrido di mais per produrre un cibo di qualità che faccia stare bene le vacche.
La storia continua...Claudio e Mattia ci mostrano la loro trincea e ci spiegano le caratteristiche principali dei prodotti da trinciato.
E finalmente arriviamo in campo! Questa volta ci accompagna anche il servizio tecnico DEKALB per mostrarci alcune chicche sulla relazione tra ibridi di mais e densità di semina.
