Le ultime annate agrarie hanno mostrato andamenti climatici particolarmente critici e diversi fra loro.
Conseguentemente è fondamentale scegliere un ibrido caratterizzato da una elevata stabilità produttiva, verificata sulla base di dati precisi, in modo da ottenere il massimo in tutte le situazioni.
Per questo motivo ogni hanno DEKALB porta avanti una rete di prove capillare in tutta Italia, coinvolgendo centinaia di aziende agricole.
I dati produttivi degli ultimi tre anni di prove in campo, con andamenti climatici molto diversi, parlano chiaro! DKC5830 dimostra performance superiori alle medie dei migliori ibridi di classe FAO 5-600 sul mercato.
Dati produttivi campi FACT* |
Areale di produzione | Media FAO 5-600 q/ha | Media DKC5830 q/ha |
Padana Centrale | 145 | 145 |
Padana est-ovest | 143 | 145 |
Padana Inferiore | 138 | 139 |
Pedemontana | 150 | 154 |
Media totale | 143 | 144 |
*Fonte dati: prove interne Monsanto. Le prove sono state condotte negli anni 2015, 2016 e 2017. Sono stati analizzati i dati di 96 diverse località nelle seguenti regioni italiane: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo. |
E come sempre, la densità di semina è importante per permettere ad ogni ibrido di esprimere tutto il suo potenziale produttivo.
Scopri di più su DKC5830 al seguente link:
https://www.dekalb.it/prodotti/semi-di-mais/dkc5830#"c":"79075","keywordSearch":"5830"
Ottieni il miglior consigliio di semina per gli ibridi DEKALB al seguente link:
