INDIVIDUARE GLI IBRIDI ADATTI AL CAMPO E ALLA DENSITÀ

La densità di semina dovrebbe variare in base all’ibrido e agli ambienti di coltivazione del campo, perché ogni ibrido risponde in modo diverso alle varie condizioni e densità.

 

Nei Centri Tecnologici DEKALB®, i nostri ibridi vengono testati a 5 diverse densità e in vari ambienti produttivi. Per ciascun ibrido DEKALB® vengono generati migliaia di punti dato dai quali si ottengono le curve di risposta alla densità, che servono a valutare la risposta dell’ibrido alle varie condizioni climatiche e ai vari ambienti produttivi oltre a determinare la densità ottimale.

 

Grazie alle indicazioni fornite da questi dati, è possibile calcolare la densità ottimale per ogni prodotto e ambiente di coltivazione, per massimizzare la resa.

 

I fattori che determinano la resa del mais, tra cui il numero di spighe per ettaro, le file e il numero di cariossidi per spiga e le dimensioni delle cariossidi, sono influenzati dai caratteri genetici, dalle pratiche agronomiche e dalle condizioni ambientali. Gli ibridi hanno risposte individuali all’ambiente e alla densità, che sono correlate alla plasticità delle spighe e alla capacità di mantenere la resa a densità elevate.

 

  • Gli ibridi di mais che hanno un grado più elevato di plasticità riescono ad aumentare le dimensioni della spiga in risposta a minori densità di semina (profilo blu)
  • Gli ibridi con spiga “fissa” rendono generalmente di più a densità di semina più alte

 

 

MASSIMIZZA IL POTENZIALE DI PROFITTO
CON CONSIGLI PERSONALIZZATI SUGLI IBRIDI

SCELTA DELL’IBRIDO

Converti in PDF